| Questa tabella è utile per evidenziare le differenze tra la tonalità di C maggiore e quella di G maggiore. Ci dice che il I, il III, il V, e il VI di C sono gradi neutri, perchè non contengono il F
 quindi sono presenti sia nella tonalità di partenza che in quella di arrivo.
 
 mentre il II, il IV e il VII di C, cioè gli accordi che contengono il F, sono gradi modulanti,
 cioè precisano se siamo nella tonalità di C  o in quella di G.
 
 Quindi possiamo dire che, stabilita la tonalità di C,
 noi possiamo entrare nella tonalità di G
 alterando i gradi II, IV, VII della tonaltà di partenza (C),
 cioè i gradi III, V, VII della tonalità di arrivo (G).
 Il movimento più utilizzato per consolidare poi la tonalità di arrivo rimane sempre il V- I.
 Anche qui ti consiglio di organizzare la modulazione nei suoi 4 momenti che sono: |